Una perfetta descrizione del borgo di Corenno Plinio, fatta dal caro amico Stefano Mauri, autore di “Scighera”: “Corenno Plinio è un borgo medievale, tutto sassi e gradini, alcuni scavati nella roccia viva. Il colore dominante è il grigio.
A perfect description of the village of Corenno Plinio, by my dear friend Stefano Mauri, author of “Scighera”: “Corenno Plinio is a medieval village, all stones and steps, some of them carved out of the living rock. The dominant color is gray.
I mattoni in cotto non erano usati per la costruzione se non per elementi ornamentali, volte e archi di finestre.
Terracotta bricks were not used for construction except for ornamental elements, vaults and window arches.
Le costruzioni sono tutte in sasso ghiandone trasportato ai tempi da qualche ghiacciaio dalla Valtellina, oppure il sasso di Moltrasio, o di Perledo piatto su due lati paralleli e quindi un mattone naturale.
All the buildings are in “Ghiandone” stone, transported in the distant past by some glaciers from Valtellina, or in stone from Moltrasio, or from Perledo which is flat on two parallel sides and therefore a natural brick.
Per i muri a secco o i rivestimenti più poveri si usava invece il sasso del Massiccio del Monte Legnone, con le sue vene ferrose.
For dry stone walls or poorer coverings, the stone from Monte Legnone massif, with its ferrous veins, was used instead.
Certo il colore non poteva essere che grigio, a volte chiaro, altre più scuro, gli intonaci in calce, i tetti in beola, pioda o lastra ma sempre di sasso.
Of course, the color could only be gray, sometimes light, sometimes darker, the plasters made of lime, the stone-roofs built in gneiss, “pioda” or slab.
Sembra che Corenno e i paesini del lago, nelle giornate autunnali di pioggerellina, con un po’ di schighera cioè di nebbiolina, siano particolarmente tristi. A me il lago così piace moltissimo.”
It seems that Corenno and the villages of the lake, in the autumn days of drizzle, with a bit of “schighera”, that is mist, are particularly sad. I do like the lake, this way, so much.”
Dopo questa bella descrizione, posso solo aggiungere che a me il piccolo borgo di Corenno Plinio piace in tutte le stagioni. Con i miei studenti trascorriamo qui settimane bellissime: le lezioni guardando il lago la mattina, le visite degli incantevoli paesi vicini (Varenna, Piona, Bellagio, Bellano, Tremezzo, Menaggio, Lenno) e delle montagne della Valtellina e della Svizzera, la convivialità con gli amici, la tranquillità di questo luogo silenzioso e discosto dalla frenesia del turismo estivo.
After this nice description, I can only add that I like the small village of Corenno Plinio in every season. We spend wonderful weeks with my students here: Italian classes in the morning looking out at the lake, visits to the enchanting nearby villages (Varenna, Piona, Bellagio, Bellano, Tremezzo, Menaggio, Lenno) and to the mountains of Valtellina and Switzerland, conviviality with friends, the peacefulness of this quiet place, away from the hustle and bustle of summer tourism.
la nostra classe / our classroom
relax al tramonto
tratto da “Scighera” https://www.amazon.it/Scighera-Stefano-Mauri-ebook/dp/B01N4SA8C9