Città dell’amore per eccellenza, della musica, del teatro e della lirica, Verona può essere considerata la seconda città in Italia dopo Roma, per la presenza di resti romani ben conservati.
Iniziamo quindi il nostro percorso di visita proprio dall’Arena, il magnifico anfiteatro in Piazza Bra’, simbolo internazionale della città; l’Arena, edificata al di fuori della città, risale alla prima metà del primo secolo D.C. e in origine aveva due recinzioni. Dal 1913 ospita l’importantissimo Festival Lirico che d’estate offre spettacoli indimenticabili.
Attraversiamo ora Porta Borsari, una delle porte monumentali a difesa e celebrazione della grandezza dell’Impero Romano che insieme a Porta Leoni, invitano ad entrare nell’antico centro abitato romano.
Possiamo così percorrere l’antico Decumano, oggi Corso Porta Borsari; la via è fra le più eleganti e caratteristiche di Verona, oltre che essere una delle più esclusive per lo shopping, dopo via Mazzini, per i molti negozi di case di moda che vi si affacciano. Facciamo una sosta all’antico Caffè Borsari, davvero unico nel suo genere, dove oltre a poter gustare un ottimo caffè, ammireremo un mondo antico fatto di caffettiere, teiere, zuccheriere e varie altre suppellettili.
Proseguiamo fino all’antico foro romano, l’odierna Piazza delle Erbe con la sua bellissima fontana di Madonna Verona e ancora oggi sede del mercato cittadino, per ammirarne i palazzi e le torri di varie epoche: la Domus Mercatorum, la Casa Mazzanti con i suoi splendidi affreschi, il barocco Palazzo Maffei, la torre del Gardello con il più antico orologio di Verona e la torre dei Lamberti, da cui si gode una spettacolare vista della città e del fiume Adige.
Oltrepassato l’arco della Costa, si entra in Piazza dei Signori, luogo che rimanda soprattutto alle memorie scaligere, con gli imponenti palazzi della famiglia e quello del Capitano, nonché le bellissime Arche Scaligere, tombe monumentali di Cangrande e dei suoi familiari.
Poco distante, la Casa di Giulietta con il famoso balcone, accoglie migliaia di visitatori affascinati dalla storia di Romeo e Giulietta, i due amanti della famosissima tragedia di Shakespeare.
A pochi passi da Piazza dei Signori, si trova S. Anastasia una fra le più interessanti chiese di Verona e poco oltre, lo splendido Duomo romanico che sorge su resti di precedenti templi.
Proseguendo verso il fiume, attraversiamo il Ponte Pietra, Pons Lapideus, costruito sul punto dell’Adige utilizzato come guado dalle prime genti: è l’unico ponte romano rimasto. Il Teatro Romano, più antico dell’Anfiteatro-Arena, è un’altra delle più belle costruzioni romane da vedere a Verona. Costruito sulle pendici del colle di Castel San Pietro come naturale scenografia per la città, oggi il teatro ospita l’estate teatrale veronese.
Terminiamo la nostra piacevole visita con Castelvecchio
e la Basilica di S. Zeno.
Prima di ripartire, vale la pena fermarsi al Giardino Giusti; è uno dei più belli d’Italia ed abbellisce l’omonimo palazzo. All’origine fu progettato come giardino all’italiana e poi fu trasformato in un giardino all’inglese, cioè più paesistico che architettonico.