Città dalla storia millenaria, Milano è la capitale economica italiana, rinomata per essere anche la capitale della moda, del design e degli aperitivi. Città in cui bellezza e innovazione vanno a braccetto, Milano offre, al di fuori dei tradizionali itinerari turistici, tesori che conciliano entrambi gli aspetti.
Arrivandoci in treno, possiamo dedicare qualche minuto ad ammirare la stazione centrale dall’esterno, un vero e proprio monumento, nonché il poco conosciuto Padiglione Reale, posto al suo interno. Inaugurato nel 1931 per accogliere la famiglia Savoia, il Padiglione Reale si articola in due sale disposte su due piani: la Sala Reale e la Sala delle Armi, entrambe ornate da pavimenti intarsiati, mosaici, decorazioni marmoree e arredi storici.
Tappa d’obbligo ora è una buona colazione da Pavè, Pasticceria-Laboratorio, dove ci attendono caffè, squisite brioches, torte e pasticcini prodotti artigianalmente.

Ben rifocillati, iniziamo la nostra visita partendo dal monumento simbolo della città: il Duomo. La cattedrale, realizzata a partire dal 1386, è un indiscusso capolavoro dell’architettura gotica con la sua famosa “Madonnina” settecentesca in rame dorato. Dopo aver visitato il suo interno che è davvero spettacolare, saliamo sulle sue terrazze a piedi o con un comodo ascensore, per ammirare l’imperdibile vista sulla città.
Lasciato il Duomo, ci rechiamo ora in un altro luogo-simbolo di Milano: la Galleria Vittorio Emanuele II, ovvero il “salotto dei milanesi”. L’elegante Galleria, lunga 196 metri e coperta da un’intelaiatura di ferro e lastre di vetro, è un susseguirsi di prestigiosi negozi alla moda, ristoranti, bar e librerie. Rappresenta inoltre, il passaggio pedonale d’eccellenza che collega Piazza del Duomo con Piazza della Scala.
Il Teatro alla Scala, uno dei più celebri al mondo, deve il suo nome alla chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita nel XVIII secolo per far spazio al teatro. Molto interessante è il Museo alla Scala, dove sono conservati abiti di scena e dipinti storici.
E’ arrivato il momento di un po’ di relax, quindi ci incamminiamo verso il Castello Sforzesco dove potremo riposarci nel bel giardino interno o al Parco Sempione. Il Castello a pianta quadrata e quattro torri è il monumento storico più importante e rappresentativo degli avvenimenti militari della città e presenta ancora tre corti: la Piazza d’Armi, il Cortile Ducale e il Cortile della Rocchetta. Al suo interno si possono visitare numerosi percorsi museali.
Proseguiamo ora verso Sant’Ambrogio per visitare il più bell’esempio di architettura romanica. Fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo, la basilica è costruita in cotto secondo l’uso milanese e ha un fascino davvero particolare.
Concludiamo al meglio la nostra visita con un aperitivo sui Navigli, il centro della movida milanese.

Like this:
Like Loading...