La Rotonda di S. Tomè

r12

A pochi chilometri da Bergamo, immersa in una cornice naturale incantevole, si trova una delle rarissime chiese a pianta circolare in Italia: la Rotonda di San Tomè.

Edificata in epoca longobarda tra il 1130 e il 1150, probabilmente su un preesistente tempio pagano, la Rotonda prende ispirazione, con ogni probabilità, dal tempio del Santo Sepolcro a Gerusalemme ed è in stile romanico.

La rotonda si trova ad Almenno che fu corte regia longobarda e franca fino a diventare libero comune nel 1220. In seguito divenne vicariato sotto la famiglia dei Visconti fino al XVIII secolo.

Una volta entrati nella chiesa, ci si immerge in una tenue oscurità: l’oculo centrale circolare e l’apertura a forma di croce sopra l’ingresso proiettano la luce all’interno, rendendo l’atmosfera unica e rarefatta. La luce soffusa illumina l’ambiente, mettendo in risalto la pietra, le colonne, le nicchie e i matronei.

La magia aumenta durante gli equinozi, quando un raggio di sole attraversa la rotonda e colpisce il tabernacolo sull’altare, creando uno spettacolo che evoca antichi riti e simbologie sacre.

Bellagio

Considerata la “Perla del Lago di Como”, Bellagio è il luogo ideale per ammirare splendidi panorami, magnifici giardini e antiche ville, percorrendo strette stradine tortuose e scalottole acciottolate.

Il nostro percorso di visita inizierà dalla poco conosciuta e pittoresca frazione di Pescallo, affacciata sul ramo di Lecco e incastonata fra il verde degli uliveti e il blu  del lago.  Un tempo l’attività principale di questo piccolo borgo era la pesca ed ecco quindi spiegata l’origine del suo nome. Giunti nella piazzetta, il romantico panorama è davvero incantevole: un porticciolo, cui fanno da cornice alcune case storiche ricoperte di edera e stretti vicoli in cui regnano silenzio tranquillità. 

Percorrendo una scalinata in salita, si attraversa il promontorio che ci conduce in pochi minuti nel borgo di Bellagio, attraversato da un lungo vicolo dove si alternano antiche abitazioni e negozi di specialità locali. Nella piazza principale possiamo visitare la Basilica di San Giacomo, uno dei migliori esempi di architettura romanico-lombarda, risalente all’XI secolo, il cui campanile era in origine una torre di difesa. Proseguendo verso il lago, arriviamo alla cosiddetta  Punta Spartivento che divide i due bracci del Lago di Como: il ramo di Lecco e il ramo di Como. Il panorama è davvero incantevole.

Ritorniamo ora verso il centro di Bellagio dove si respira tutt’altra atmosfera: eleganti ville, rinomati alberghi, ristoranti raffinati e negozi di pregio. Bellagio divenne uno dei più famosi luoghi di villeggiatura internazionale, nonché la residenza di famiglie nobili e della ricca borghesia. Ne sono una chiara testimonianza Villa Serbelloni e Villa Melzi, le due splendide ville con i loro meravigliosi parchi, impreziositi da viottoli immersi nella vegetazione, piante esotiche e secolari, azalee, rododendri, rose e fiori di ogni sorta. 

Come meglio terminare la nostra passeggiata con un giretto fra i negozietti tipici e poi un buon gelato, seduti comodamente ad ammirare il panorama del lago?

Milano

Città dalla storia millenaria, Milano è la capitale economica italiana, rinomata per essere anche la capitale della moda, del design e degli aperitivi. Città in cui bellezza e innovazione vanno a braccetto, Milano offre, al di fuori dei tradizionali itinerari turistici, tesori che conciliano entrambi gli aspetti.

Arrivandoci in treno, possiamo dedicare qualche minuto ad ammirare la stazione centrale dall’esterno, un vero e proprio monumento, nonché il poco conosciuto Padiglione Reale, posto al suo interno. Inaugurato nel 1931 per accogliere la famiglia Savoia, il Padiglione Reale si articola in due sale disposte su due piani: la Sala Reale e la Sala delle Armi, entrambe ornate da pavimenti intarsiati, mosaici, decorazioni marmoree e arredi storici.

Tappa d’obbligo ora è una buona colazione da Pavè, Pasticceria-Laboratorio, dove ci attendono caffè, squisite brioches, torte e pasticcini prodotti artigianalmente.

Duomo_Milano

Ben rifocillati, iniziamo la nostra visita partendo dal monumento simbolo della città: il Duomo. La cattedrale, realizzata a partire dal 1386, è un indiscusso capolavoro dell’architettura gotica con la sua famosa “Madonnina” settecentesca in rame dorato. Dopo aver visitato il suo interno che è davvero spettacolare, saliamo sulle sue terrazze a piedi o con un comodo ascensore, per ammirare l’imperdibile vista sulla città.

Lasciato il Duomo, ci rechiamo ora in un altro luogo-simbolo di Milano: la Galleria Vittorio Emanuele II, ovvero il “salotto dei milanesi”. L’elegante Galleria, lunga 196 metri e coperta da un’intelaiatura di ferro e lastre di vetro, è un susseguirsi di prestigiosi negozi alla moda, ristoranti, bar e librerie. Rappresenta inoltre, il passaggio pedonale d’eccellenza che collega Piazza del Duomo con Piazza della Scala. 

Il Teatro alla Scala, uno dei più celebri al mondo, deve il suo nome alla chiesa di Santa Maria alla Scala, demolita nel XVIII secolo per far spazio al teatro. Molto interessante è il Museo alla Scala, dove sono conservati abiti di scena e dipinti storici.

E’ arrivato il momento di un po’ di relax, quindi ci incamminiamo verso il Castello Sforzesco dove potremo riposarci nel bel giardino interno o al Parco Sempione. Il Castello a pianta quadrata e quattro torri è il monumento storico più importante e rappresentativo degli avvenimenti militari della città e presenta ancora tre corti: la Piazza d’Armi, il Cortile Ducale e il Cortile della Rocchetta. Al suo interno si possono visitare numerosi percorsi museali.

Proseguiamo ora  verso Sant’Ambrogio per visitare il più bell’esempio di architettura romanica. Fondata da Sant’Ambrogio nel IV secolo, la basilica è costruita in cotto secondo l’uso milanese e ha un fascino davvero particolare.

Concludiamo al meglio la nostra visita con un aperitivo sui Navigli, il centro della movida milanese.

n