Considerata la “Perla del Lago di Como”, Bellagio è il luogo ideale per ammirare splendidi panorami, magnifici giardini e antiche ville, percorrendo strette stradine tortuose e scalottole acciottolate.
Il nostro percorso di visita inizierà dalla poco conosciuta e pittoresca frazione di Pescallo, affacciata sul ramo di Lecco e incastonata fra il verde degli uliveti e il blu del lago. Un tempo l’attività principale di questo piccolo borgo era la pesca ed ecco quindi spiegata l’origine del suo nome. Giunti nella piazzetta, il romantico panorama è davvero incantevole: un porticciolo, cui fanno da cornice alcune case storiche ricoperte di edera e stretti vicoli in cui regnano silenzio tranquillità.
Percorrendo una scalinata in salita, si attraversa il promontorio che ci conduce in pochi minuti nel borgo di Bellagio, attraversato da un lungo vicolo dove si alternano antiche abitazioni e negozi di specialità locali. Nella piazza principale possiamo visitare la Basilica di San Giacomo, uno dei migliori esempi di architettura romanico-lombarda, risalente all’XI secolo, il cui campanile era in origine una torre di difesa. Proseguendo verso il lago, arriviamo alla cosiddetta Punta Spartivento che divide i due bracci del Lago di Como: il ramo di Lecco e il ramo di Como. Il panorama è davvero incantevole.
Ritorniamo ora verso il centro di Bellagio dove si respira tutt’altra atmosfera: eleganti ville, rinomati alberghi, ristoranti raffinati e negozi di pregio. Bellagio divenne uno dei più famosi luoghi di villeggiatura internazionale, nonché la residenza di famiglie nobili e della ricca borghesia. Ne sono una chiara testimonianza Villa Serbelloni e Villa Melzi, le due splendide ville con i loro meravigliosi parchi, impreziositi da viottoli immersi nella vegetazione, piante esotiche e secolari, azalee, rododendri, rose e fiori di ogni sorta.
Come meglio terminare la nostra passeggiata con un giretto fra i negozietti tipici e poi un buon gelato, seduti comodamente ad ammirare il panorama del lago?