Le Cinque Terre

Come già anticipato nel precedente post su Venezia, quest’anno ho dedicato del tempo al “Viaggio Lento” attraverso il nostro Bel Paese. Oggi vi racconterò la mia seconda tappa:

Le Cinque Terre

Volendo festeggiare in modo insolito il 18° compleanno di mio figlio Giorgio, abbiamo optato per un paio di giorni dedicati ad escursioni, visite e soprattutto alla fotografia che è una sua grande passione. Arrivati in auto alla Stazione di La Spezia (volendo ci si può comodamente arrivare anche in treno) abbiamo acquistato la Cinque Terre Card che dà accesso a tutti i treni e ai sentieri del Parco. Infatti, il modo migliore per raggiungere i 5 borghi è, come ai vecchi tempi, percorrendo a piedi i sentieri a picco sul mare, seminascosti dalla flora mediterranea, composta da lecci e da vari arbusti, tra cui cisti, eriche, euforbie e corbezzoli. Sentieri percorsi da secoli dai contadini per raggiungere i loro piccoli appezzamenti di terreno resi coltivabili, grazia alla tecnica del terrazzamento a vigneti, uliveti ed orti.

Stazione di Riomaggiore

In soli 7 minuti siamo arrivati a Riomaggiore dove avevamo prenotato un appartamento molto carino, spazioso e con una splendida vista.

E’ il primo dei 5 borghi costieri, dichiarati nel ’97 Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, che visiteremo ed è davvero suggestivo, con la sua bella Chiesa di S. Giovanni Battista

Chiesa di S. Giovanni Battista

e le sue coloratissime case-torri la cui peculiarità è quella di essere state costruite con 2 ingressi, uno sul vicolo e l’altro sul retro così da poter fuggire in caso di incursioni dal mare.

Dopo uno spuntino con una superlativa focaccia, eravamo pronti per iniziare la nostra escursione.

Abbiamo preso il treno per Manarola (solo 2 minuti) e ci siamo trovati difronte a un susseguirsi di vigneti e uliveti. Ci siamo inerpicati per la strada principale che porta in alto al paese dove abbiamo visitato la bella chiesa gotica di San Lorenzo, il campanile bianco che era una torre di avvistamento e l’antico mulino.

Abbiamo poi ripreso il treno verso Corniglia, il “balcone naturale” delle Cinque Terre. E’ infatti l’unico borgo non a contatto con il mare e si trova su un promontorio roccioso alto circa 100 metri. Dalla stazione si può arrivare in centro percorrendo una lunga scalinata (370 gradini) oppure con un comodo bus che passa ogni 10 minuti. Dopo un buon gelato e un caffè, abbiamo quindi iniziato la nostra passeggiata di circa 2 ore verso Vernazza.

Questo antico borgo romano ha una lunga e ricca tradizione agricola e il panorama è davvero mozzafiato.

La discesa verso Vernazza, incredibile!!

Fondato intorno all’anno 1000, il borgo medievale di Vernazza con i suoi vicoli racchiusi tra le case multicolori rosse, gialle, rosa, verdi, vanta un’antica e lunga tradizione marinara. Qui ci siamo riposati sulla spiaggetta, ammirando il sole che spariva tra le ripide rocce.

Ripreso il treno, in 2 minuti siamo arrivati all’ultimo dei 5 borghi: Monterosso “roccioso e austero, asilo di pescatori e contadini”, come lo definiva il grande scrittore e Premio Nobel per la Letteratura, Eugenio Montale, che vi soggiornò durante le vacanze estive e a cui è dedicato l’omonimo Parco Letterario.

Dopo aver ammirato le belle ville di questa celebre località balneare, la Chiesa di S. Francesco e il Convento dei Cappuccini, ci siamo riposati davanti al mare aspettando il tramonto.

Abbiamo terminato in bellezza la nostra giornata con un’ottima cena con le specialità locali per poi riprendere il treno per tornare al nostro appartamento a Riomaggiore. Una giornata davvero speciale.

L’indomani abbiamo passato la mattinata in spiaggia a Riomaggiore, in totale relax, affinché ogni panorama o scorcio o immagine, ogni sciabordio dell’acqua, frusciar delle foglie, canto degli uccelli, ogni sapore ed ogni riflessione si potessero sedimentare in noi come ricordi di questa magnifica terra.

Al prossimo “viaggio lento”…

Un ringraziamento a Giorgio @tisembrounfotografo per i suoi scatti.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s