CREMONA, città della musica

Cremona, in Lombardia e vicina a Bergamo, è un’antica e bellissima cittadina che sorge sulle rive del fiume Po. E’ la città della musica, di grandi pittori ed anche “della gola” grazie alle sue particolari specialità culinarie.

Considerata la capitale mondiale della liuteria, l’antica arte di costruzione del violino e degli altri strumenti a corda, la città va molto orgogliosa di questo primato perché, fra tutti gli strumenti musicali, il violino è quello che più sa toccare le corde dei sentimenti e suscitare emozioni.

Il centro di Cremona è dominato dalla splendida Piazza del Comune, un vero e proprio gioiello medievale.cremona

Il complesso monumentale, costituito dal Battistero, dal Duomo, dal Torrazzo, dal Palazzo Comunale e dalla Loggia dei Militi costituisce uno dei più significativi esempi di architettura medievale, rimasto ancora integro in tutto il suo splendore. Il Battistero  è un edificio romanico a pianta ottagonale, al cui interno è custodita la grande cisterna, coronata da una piccola statua del Cristo risorto in legno dorato.

Dedicata a Santa Maria Assunta, la Cattedrale venne edificata agli inizi del XII° secolo e rappresenta dal punto di vista artistico, uno dei principali e più insigni esempi di architettura religiosa del Nord Italia. Ma sicuramente, ciò che lascia davvero stupiti, sono gli affreschi che decorano tutte le sue pareti interne: sono così spettacolari che il Duomo viene anche definito la “Cappella Sistina” del Nord.

Il Torrazzo affianca la Cattedrale ed è la torre romanica in muratura più alta d’Italia e la terza in Europa (ben 112 metri!). Suggestiva è la salita del Torrazzo dalla cui sommità si gode uno stupendo panorama della città e del fiume Po. L’orologio astronomico del campanile, installato nel 1583, è quello originale e il suo meccanismo è tuttora perfettamente funzionante.

Il  Palazzo del Comune e la Loggia dei Militi chiudono la piazza.

Famosa per essere la “Città dei violini”, è d’obbligo visitare una delle antiche botteghe di liuteria. Immaginatevi un piccolo laboratorio dove si può assistere “dal vivo” alle varie fasi della lavorazione da parte di un famoso Maestro Liutaio: profumi di legni, colle naturali e sapienza ovunque. Nulla sembra cambiato da quando Andrea Amati, a partire dal 1566, fece infatti di Cremona la capitale mondiale del violino che poi divenne ancor più famosa con gli strumenti costruiti da Bartolomeo Guarnieri e da Antonio Stradivari.

Per concludere il percorso musicale,  il Museo del Violino sarà una piacevolissima visita.

c15

Terminata la visita del Museo, per chi volesse un’esperienza unica.. assistete ai concerti che si tengono nell’Auditorium Arvedi.

Dopo tutto questo piacevole girovagare, consiglio di non ripartire da Cremona senza aver assaggiato le specialità culinarie! I Marubini ai tre brodi sono una vera squisitezza, ma che dire del Risotto al Taleggio (tipico formaggio della famiglia degli “Stracchini”) con carciofi e noci, oppure degli gnocchi al forno con ripieno di pasta di salame  fresco, o ancora il Bollito misto accompagnato dalla mostarda? A voi la scelta!

Infine, invece dei souvenir, rifornitevi di Torrone e Mostarda: sono davvero ottimi.

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s